- DECRETO BOLLETTE, BONUS SOCIALE 2023: 3° trimestre, confermato limite ISEE.
- DECRETO LAVORO, SMART WORKING: proroga e modelli aggiornati per comunicazione.
- MINISTERO AMBIENTE, BONUS AMBIENTE 2023: credito d’imposta erogazioni liberali.
- AGENZIA DELLE ENTRATE, BONUS BARRIERE: detrazione anche per sostituzione finestre.
- AGENZIA DELLE ENTRATE, CANONE RAI 2023: domanda esenzione.
- ENPAF, FARMACISTI: bonus una tantum.
- DECRETO BOLLETTE, BONUS SOCIALE 2023: 3° trimestre, confermato limite ISEE.
https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2023/06/28/23G00094/SG
Nel DL n. 79/2023, pubblicato in G.U. il 28/06/2023, confermato per il 3° trimestre 2023 il Buono Bollette con ISEE fino a € 15.000, cifra che sale a € 30.000 per famiglie con più di quattro figli.
- DECRETO LAVORO, SMART WORKING: proroga e modelli aggiornati per comunicazione.
Nella legge di conversione del decreto lavoro (n. 85/2023) è stata prevista la proroga dello smart working.
Il termine slitta al 31/12/2023 per i fragili e i genitori con figli under 14 del settore privato e al 30/09/2023 per i fragili della PA.
Il Ministero del Lavoro ha fornito i nuovi modelli specificando come questi vadano trasmessi seguendo la procedura ordinaria sul sito istituzionale.
- MINISTERO AMBIENTE, BONUS AMBIENTE 2023: credito d’imposta erogazioni liberali.
https://www.mase.gov.it/comunicati/ambiente-e-online-la-piattaforma-le-erogazioni-liberali
Piattaforma online per il credito d’imposta al 65%, che potrà essere richiesto tramite il portale Bonus Ambiente per erogazioni liberali destinate a interventi su edifici e terreni pubblici volti alla tutela e salvaguardia ambientale.
Beneficiari imprese o persone fisiche, rispettivamente nella misura del 10 per mille dei ricavi annui o 20% del reddito imponibile ed è ripartito in tre quote annuali di pari importo.
Il bonus vale per gli interventi in materia di bonifica e salvaguardia ambientale in elenco tra le opere e le azioni finanziabili, aggiornato con continuità dal Ministero dell’Ambiente.
- AGENZIA DELLE ENTRATE, BONUS BARRIERE: detrazione anche per sostituzione finestre.
Con la circolare n. 17/E del 26/06/2023, l’AdE chiarisce l’estensione dell’agevolazione per il superamento delle barriere architettoniche, che potrà essere usata negli appartamenti di complessi residenziali fino ad un massimo di spesa di € 50.000.
Il Bonus, unico rimasto con possibilità di cessione del credito o sconto in fattura, copre inoltre interventi di sostituzione di finiture come pavimenti, porte e infissi, nel rispetto dei parametri stabiliti dal Ministero delle Infrastrutture (es: meccanismi di apertura e chiusura per favorire la manovra motoria esercitando solo lievi pressioni).
L’accesso al Bonus non richiede la presenza di persona disabile nell’immobile, ma il rispetto di tutti i requisiti di legge. Il bonus barriere al 75% è stato prorogato fino al 2025.
- AGENZIA DELLE ENTRATE, CANONE RAI 2023: domanda esenzione.
Entro il 31/07/2023 va presentata richiesta d’esenzione dal pagamento del canone RAI 2023, per gi aventi diritto. esclusi dal pagamento, quali i soggetti con almeno 75 anni di età e reddito non superiore a € 8,000. Nel limite di reddito deve essere considerato anche quello percepito dal coniuge di chi presenta la domanda e l’agevolazione è prevista esclusivamente se l’anziano non convive con altri soggetti con reddito proprio, oltre al coniuge.
Sono esclusi dall’esenzione gli anziani che hanno assunto collaboratori domestici, colf o badanti.
Chi non ha fatto domanda entro lo scorso 30 aprile, per l’esonero per l’intero anno, può fare richiesta entro il 31/07/2023. In tal caso l’esonero sarà previsto esclusivamente per il 2° semestre dell’anno in corso.
- ENPAF, FARMACISTI: bonus una tantum.
Bonus una tantum dall’Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Farmacisti, dovuto allo stanziamento da parte dello stesso di € 400.000 per l’iniziativa di welfare da attuare nel 2023.
Beneficiari liberi professionisti e assimilati, che esercitano attività professionale in regime libero-professionale o con contratto co.co.co. almeno dal 2021 e che abbiano versato la quota contributiva intera nel triennio 2021-2023.
Il contributo potrà essere richiesto con apposita domanda da inviare tramite PEC all’indirizzo “posta@pec.enpaf.it” fino al 05/09/2023.