Locazioni turistiche e attività imprenditoriale: cambia il confine con i nuovi codici ATECO 2025

Con l’introduzione della nuova classificazione ATECO 2025, l’Agenzia delle Entrate e la Camera di Commercio rafforzano il presidio su un tema da sempre poco definito: quando la locazione turistica da parte di privati si configura come attività imprenditoriale?

Il punto di partenza è la distinzione tra mera locazione e attività economica organizzata, concetto che il legislatore ha iniziato a chiarire con l’art. 1, commi 595 e 596, della Legge 178/2020. In base a questa norma, si presume attività imprenditoriale in forma individuale – senza possibilità di prova contraria – quando una persona fisica destina più di quattro appartamenti alla locazione breve (ex art. 4 del DL 50/2017) nel corso dello stesso anno d’imposta. In tal caso, è obbligatorio iscriversi al Registro delle imprese e aprire una posizione IVA.

Tuttavia, il superamento del numero di quattro unità non è l’unico criterio rilevante. L’Agenzia delle Entrate, con la risposta a interpello n. 278/2020, ha precisato che può configurarsi un’attività imprenditoriale anche con un solo appartamento, qualora alla locazione si affianchino servizi aggiuntivi non strettamente connessi all’utilizzo abitativo (ad es. somministrazione pasti, organizzazione di escursioni, presenza di una struttura di gestione). Non rilevano, invece, servizi minimi come utenze incluse, biancheria iniziale o pulizia finale.

Obbligo di iscrizione e scelta del codice ATECO

In presenza dei presupposti per configurare un’attività imprenditoriale, è necessario procedere con l’iscrizione presso il Registro delle imprese utilizzando le nuove classificazioni ATECO 2025. In particolare:

  • si utilizzerà la divisione 55 “Servizi di alloggio”, e non più generici codici legati alla locazione o ai servizi alla persona;
  • la categoria di riferimento è la classe 55.20, dedicata ai servizi di alloggio per vacanze e soggiorni di breve durata;
  • nello specifico, la sottocategoria più coerente è la 55.20.42 – Servizi di alloggio in camere, case ed appartamenti per vacanze, che copre l’attività svolta da privati o affittacamere, per periodi inferiori all’anno.

La Camera di Commercio, in caso di attività svolta in forma imprenditoriale – sia per obbligo che per scelta – provvederà all’iscrizione nella sezione ordinaria del Registro, a prescindere dal numero di immobili gestiti, fatta eccezione per le locazioni brevi soggette alla soglia dei quattro appartamenti.

Vuoi avere maggiori informazioni?

Scrivici a info@dataimpresa.com, chiamaci allo 0439 448131 per una consulenza non vincolante.

Articoli correlati