Gestione dei ricavi secondo il nuovo OIC 34

Il nuovo principio contabile OIC 34, applicabile ai bilanci relativi agli esercizi con inizio dal 1° gennaio 2024, introduce importanti novità per la contabilizzazione dei ricavi. Il suo obiettivo è uniformare il trattamento contabile, soprattutto per i contratti che prevedono cessioni di beni e prestazioni di servizi.

Ambito di applicazione

L’OIC 34 riguarda i ricavi da cessioni di beni e prestazioni di servizi, indipendentemente dalla loro classificazione a conto economico. Tuttavia, restano esclusi:

  • I lavori in corso su ordinazione (disciplinati dall’OIC 23);
  • Le cessioni di azienda;
  • I fitti attivi e i ristorni;
  • Le permute, ovvero transazioni prive di finalità di compravendita.

Le quattro fasi per la rilevazione dei ricavi

Il nuovo principio contabile prevede un processo articolato in quattro fasi per la corretta registrazione dei ricavi nelle fatture di vendita.

1. Determinazione del prezzo complessivo del contratto

Il prezzo complessivo rappresenta l’importo previsto per i beni o servizi trasferiti al cliente, considerando anche eventuali corrispettivi variabili. Tra questi si distinguono:

  • Corrispettivi aggiuntivi (incentivi e premi): inclusi nel prezzo solo quando ragionevolmente certi;
  • Sconti, abbuoni, penalità e resi: contabilizzati a riduzione dei ricavi in base alla migliore stima, anche se non ragionevolmente certi.

2. Identificazione dell’unità elementare di contabilizzazione

Quando un contratto prevede più prestazioni diverse, è necessario procedere alla “segmentazione” per identificare le unità elementari di contabilizzazione da trattare separatamente.

La segmentazione non è richiesta quando:

  • Le prestazioni sono effettuate nello stesso esercizio;
  • I beni e servizi previsti sono integrati/interdipendenti tra loro;
  • Le prestazioni non rientrano nelle attività caratteristiche della società;
  • Il contratto non è particolarmente complesso e la separazione produce effetti irrilevanti (opzione disponibile per società che redigono il bilancio in forma abbreviata o micro-imprese), ma soltanto se l’importo è esiguo.

Caso particolare: le garanzie

  • Garanzie ex lege: non costituiscono unità elementari di contabilizzazione distinte. Si rileva il ricavo dell’intera vendita e si valuta l’iscrizione di un accantonamento a fondo oneri;
  • Altre garanzie: sono considerate unità elementari di contabilizzazione da rilevare quale ricavo separato.

3. Valorizzazione delle unità elementari

Il prezzo complessivo va allocato alle singole unità elementari in base al rapporto tra il prezzo di vendita della singola unità elementare e la somma dei prezzi di vendita di tutte le unità elementari incluse nel contratto.

Il prezzo di vendita delle singole unità è individuato nel prezzo previsto dal contratto, oppure nel prezzo desumibile dal listino prezzi, tenuto conto degli sconti normalmente praticati.

In mancanza di un prezzo di riferimento, si può stimare utilizzando il metodo della valutazione dei prezzi di mercato o il metodo dei costi attesi più margine.

Se non è possibile stimare attendibilmente il prezzo di vendita, lo stesso è individuato in misura pari al costo sostenuto.

4. Rilevazione dei ricavi

Per le cessioni di beni, i ricavi vanno rilevati quando:

  • L’ammontare può essere determinato in modo attendibile;
  • È avvenuto il trasferimento sostanziale dei rischi/benefici connessi alla vendita.

Per le prestazioni di servizi, i ricavi vanno rilevati in base allo stato di avanzamento, quando:

  • L’accordo prevede la maturazione del diritto al corrispettivo via via che la prestazione è eseguita;
  • L’ammontare del ricavo di competenza può essere misurato attendibilmente.

Lo stato di avanzamento può essere determinato in base a:

  • Proporzione tra ore di lavoro svolte e ore complessive stimate;
  • Proporzione tra costi sostenuti e costi totali stimati;
  • Proporzione tra servizi effettuati e servizi totali previsti.

Se non è possibile utilizzare il criterio dello stato di avanzamento, il ricavo è iscritto quando la prestazione è stata definitivamente completata.

Esempi pratici

Esempio 1: Vendita con manutenzione

La società Alfa vende fotocopiatrici con un servizio di manutenzione per più anni. In questo caso vanno rilevati separatamente i ricavi della cessione del bene da quelli della manutenzione, suddividendo il ricavo della manutenzione su più anni.

Esempio 2: Vendita con manutenzione nello stesso esercizio

Se la manutenzione è offerta solo fino al 31/12 dell’anno di vendita, è possibile rilevare complessivamente il ricavo di cessione e quello della manutenzione.

Esempio 3: Software con personalizzazione

La società Beta vende un software che richiede personalizzazione da parte del venditore. Il software è consegnato nell’esercizio X e la personalizzazione nell’esercizio X+1. Poiché i beni e servizi sono integrati e interdipendenti, non occorre segmentare il contratto.

Esempio 5: Garanzia ex lege

La società Gamma vende 100 elettrodomestici a €300 ciascuno (costo unitario €220) con assistenza gratuita per 2 anni. Stimando richieste di assistenza per il 10% dei prodotti, la società rileva €30.000 come ricavo di vendita e accantona €2.200 al fondo rischi e oneri.

Esempio 6: Altra garanzia

La società Omega vende un PC a €5.000, di cui €3.500 per il computer e €1.500 per l’assistenza biennale. La società rileva €3.500 come ricavo di vendita del bene e €1.500 come ricavo dell’assistenza pro-rata temporis nei 2 anni.

Esempio 9: Autovettura con tagliandi

La società Lambda vende un’auto a €25.000+IVA, comprensiva di 4 tagliandi gratuiti. Dal listino, l’auto costa €23.000 e ogni tagliando €500. Alla consegna, la società rileva €23.000 come ricavo e un risconto di €2.000 per i tagliandi, da imputare nei singoli esercizi in cui saranno effettuati.

Esempio 10: Semplificazione per micro-imprese

Una società che redige il bilancio in forma abbreviata può, ritenendo irrilevante la separazione, rilevare l’intero ricavo di €25.000 alla consegna e accantonare €1.200 al fondo rischi e oneri per il costo stimato dei tagliandi (€300 ciascuno).

Vuoi avere maggiori informazioni?

Scrivici a info@dataimpresa.com, chiamaci allo 0439 448131 per una consulenza non vincolante.

Articoli correlati