Fondo nuove competenze: opportunità di formazione per lavoratori e imprese

Il Fondo Nuove Competenze (FNC), gestito dall’ANPAL, è uno strumento pensato per rispondere alle sfide imposte dai cambiamenti nel mercato del lavoro, specialmente dopo l’emergenza legata al Covid-19. Il fondo, con una dotazione di 731 milioni di euro, ha l’obiettivo di migliorare le competenze dei lavoratori e aiutare le imprese ad adattarsi ai nuovi modelli produttivi e organizzativi.

Aree di Intervento

  • Sistemi formativi (25% del fondo): destinato a grandi imprese, che coinvolgono “Big Player” e sistemi di imprese;
  • Filiere formative (25% del fondo): pensato per PMI che operano in reti o filiere economiche specifiche, spesso localizzate in distretti territoriali;
  • Singoli datori di lavoro (50% del fondo): la parte principale del fondo, destinata a singole aziende, comprese quelle che adottano contratti collettivi per rimodulare l’orario di lavoro destinando tempo alla formazione.

Destinatari

Possono beneficiare del fondo:

  • Datori di lavoro privati (inclusi quelli a partecipazione pubblica) che stipulano accordi collettivi con i sindacati per rimodulare l’orario di lavoro, destinando una parte alla formazione dei propri dipendenti;
  • Lavoratori disoccupati da almeno 12 mesi assunti con contratto di apprendistato o a tempo indeterminato, e lavoratori assunti con contratti stagionali.

Tipologia di formazione

La formazione deve variare tra 30 e 150 ore per lavoratore, con specifiche eccezioni per disoccupati e contratti stagionali. Le attività di formazione sono finanziate dal fondo in una percentuale che arriva fino al 100% della retribuzione oraria per le ore destinate alla formazione e copre interamente anche i contributi previdenziali e assistenziali.

Come fare domanda

Le istanze possono essere presentate attraverso il portale MyANPAL, utilizzando SPID, CIE o CNS, dal 10 febbraio 2025 al 10 aprile 2025. La domanda deve essere corredata da:

  • Accordo collettivo per la rimodulazione dell’orario di lavoro;
  • Progetto formativo che specifichi obiettivi, destinatari, soggetti erogatori e modalità di svolgimento della formazione;
  • Elenco dei lavoratori coinvolti, indicando per ognuno il livello contrattuale e il numero di ore di formazione.

Il FNC rappresenta un’opportunità fondamentale per le imprese che desiderano investire nello sviluppo delle competenze dei propri dipendenti, migliorando la competitività e rispondendo alle sfide del mercato del lavoro in continua evoluzione.

I professionisti dello studio Data Impresa sono a disposizione per offrire supporto nella progettazione e gestione delle pratiche.

Vuoi avere maggiori informazioni?

Scrivici a info@dataimpresa.com, chiamaci allo 0439 448131 per una consulenza non vincolante.

Articoli correlati