Bando 2025 Treviso-Belluno: contributi per la doppia transizione digitale ed ecologica delle MPMI

La Camera di Commercio di Treviso-Belluno ha pubblicato un nuovo bando 2025 rivolto alle micro, piccole e medie imprese (MPMI) del territorio, con l’obiettivo di sostenere progetti di innovazione tecnologica e transizione energetica, in linea con il Piano Transizione 5.0.

Le imprese possono accedere a contributi a fondo perduto per investimenti in beni strumentali, tecnologie digitali e servizi di consulenza/formazione, sia in ambito Industria 4.0 sia per l’efficientamento energetico.

Possono presentare domanda le micro, piccole e medie imprese iscritte e attive nel Registro Imprese, con sede legale o unità locale nella circoscrizione territoriale della Camera di Commercio di Treviso-Belluno e in regola con il pagamento del diritto annuale.

Il bando prevede due misure principali:

MISURA 1 – Acquisto di beni strumentali 4.0, tra cui rientrano hardware, software, sistemi e applicazioni digitali (anche per monitoraggio energetico).

MISURA 2 – Servizi di consulenza e formazione, relativi a:

  • Tecnologie abilitanti Impresa 4.0 (es. IoT, AI, cybersecurity);
  • Efficientamento energetico, audit, piani di miglioramento, e creazione di Comunità Energetiche Rinnovabili.

Il contributo massimo per impresa è pari a € 40.000, di cui € 30.000 per i beni strumentali, e copre fino al 50% della spesa ammissibile (al netto di IVA e imposte);

Premialità aggiuntive (+5% ciascuna, cumulabili):

  • Possesso di Rating di legalità;
  • Possesso della Certificazione della parità di genere.

Le premialità devono essere possedute sia al momento della domanda che al momento della liquidazione del contributo, e richieste esplicitamente.

  • Il bando è a fase unica: le domande vanno presentate a progetto concluso, allegando le fatture delle spese sostenute.
  • Invio domande dal 21 maggio 2025 (ore 09:00) al 3 ottobre 2025 (ore 23:59) esclusivamente online tramite la piattaforma Restart – InfoCamere con firma digitale.
  • Tutta la documentazione deve essere firmata digitalmente dal legale rappresentante.
  • Le domande saranno valutate in ordine cronologico di invio, fino a esaurimento fondi. A parità di data, non contano ora/minuto di trasmissione.
  • L’importo massimo erogabile per beni strumentali aumenta a 30.000 euro;
  • La piattaforma Restart sostituisce il sistema precedente per l’invio delle domande;
  • Le imprese beneficiarie devono essere in regola con l’obbligo di assicurazione per rischi catastrofali previsto dalla L.213/2023.

Per maggiori dettagli e modalità di partecipazione, è possibile consultare il bando completo sul sito ufficiale della Camera di Commercio di Treviso-Belluno:

Lo studio Data Impresa è a disposizione per offrire supporto nella presentazione della domanda.

Contattaci per maggiori informazioni o per una consulenza personalizzata

Il nostro Studio di Commercialisti e Consulenti del lavoro si trova a Seren del Grappa, a pochi chilometri da Feltre, ma lavoriamo con aziende e professionisti di tutto il territorio nazionale.

Il nostro raggio d’azione si sviluppa principalmente nelle seguenti aree del nord Italia:

  • Provincia di Belluno, Corvara in Badia, Arabba, Livinallongo del Col di Lana, Agordo
  • Provincia di Treviso, Asolo, Pove del Grappa, Bassano del Grappa, Caorle


Scrivici a info@dataimpresa.com, chiamaci allo 0439 448131 oppure compila il modulo sottostante. 

Vuoi avere maggiori informazioni?

Scrivici a info@dataimpresa.com, chiamaci allo 0439 448131 per una consulenza non vincolante.

Articoli correlati