Rottamazione Quater: Nuove Opportunità di Rientro e Dilazione dei Pagamenti

Le Novità Introdotte

Con la conversione in legge del Decreto Milleproroghe (Legge 15/2025), sono state introdotte importanti modifiche alla Rottamazione Quater. I contribuenti che erano decaduti dalla definizione agevolata entro il 31 dicembre 2024 possono ora presentare un’istanza di riammissione entro il 30 aprile 2025. La nuova normativa prevede anche regole più flessibili per la rateizzazione dei debiti, con dilazioni fino a 120 rate.

A Chi è Rivolta la Riammissione

La riapertura della Rottamazione Quater si applica esclusivamente a coloro che avevano già aderito alla definizione agevolata dei carichi affidati all’Agenzia delle Entrate-Riscossione tra il 1° gennaio 2000 e il 30 giugno 2022 e che risultavano decaduti per mancati o insufficienti versamenti entro il 31 dicembre 2024. Non si tratta, quindi, di una nuova sanatoria per tutti, ma di una possibilità concessa ai soli soggetti che avevano già fatto richiesta della misura agevolativa e che non erano riusciti a rispettare il piano di pagamento.

Modalità e Tempistiche di Adesione

I contribuenti interessati devono trasmettere, esclusivamente in via telematica, un’apposita dichiarazione di riammissione entro il 30 aprile 2025. L’Agenzia delle Entrate-Riscossione pubblicherà sul proprio sito le istruzioni operative entro il 17 marzo 2025.

Una volta presentata la domanda, la conferma dell’ammontare complessivo dovuto verrà comunicata dall’Agenzia delle Entrate-Riscossione entro il 30 giugno 2025. Il pagamento potrà avvenire in un’unica soluzione entro il 31 luglio 2025, oppure essere rateizzato in dieci rate di pari importo, con scadenze fissate il 31 luglio e il 30 novembre 2025, e successivamente il 28 febbraio, il 31 maggio, il 31 luglio e il 30 novembre degli anni 2026 e 2027.

Le Nuove Regole per la Rateizzazione dei Debiti

Per i contribuenti che non rientrano nella Rottamazione Quater, ma che intendono comunque dilazionare il pagamento dei debiti, dal 1° gennaio 2025 è possibile presentare una richiesta di rateizzazione con condizioni più favorevoli:

  • Per debiti fino a 120.000 euro, è sufficiente dichiarare lo stato di difficoltà economico-finanziaria per ottenere una rateizzazione fino a 84 rate mensili (7 anni);
  • Per debiti superiori a 120.000 euro, è possibile ottenere una dilazione fino a 120 rate mensili (10 anni), previa dimostrazione della crisi di liquidità.

Effetti della Riammissione alla Rottamazione Quater

I contribuenti riammessi potranno beneficiare nuovamente delle agevolazioni previste dalla definizione agevolata, evitando azioni di riscossione come pignoramenti, ipoteche o fermi amministrativi. Tuttavia, sulle somme dovute sarà applicato un tasso di interesse del 2% annuo, calcolato a partire dal 1° novembre 2023.

Inoltre, la presentazione dell’istanza di riammissione comporta la sospensione:

  • Dei termini di prescrizione e decadenza;
  • Degli obblighi di pagamento derivanti da precedenti dilazioni;
  • Dell’avvio di nuove procedure esecutive, salvo i casi in cui il primo incanto sia già avvenuto con esito positivo.

Conclusioni

La riapertura della Rottamazione Quater rappresenta un’importante opportunità per i contribuenti decaduti, offrendo la possibilità di regolarizzare la propria posizione con il Fisco e di accedere a piani di pagamento più sostenibili. È fondamentale rispettare le scadenze previste per evitare di perdere nuovamente i benefici della misura agevolativa.

Vuoi avere maggiori informazioni?

Scrivici a info@dataimpresa.com, chiamaci allo 0439 448131 per una consulenza non vincolante.

Articoli correlati