Riduzione dei termini di accertamento: vantaggi per chi sceglie la tracciabilità

La normativa fiscale premia i contribuenti che adottano strumenti digitali e tracciabili per documentare le proprie operazioni. In particolare, è prevista una riduzione di due anni dei termini di accertamento per chi utilizza esclusivamente la fatturazione elettronica o i corrispettivi telematici e adotta pagamenti tracciabili per importi superiori a 500 euro.

Chi può beneficiare del regime premiale

Il beneficio si applica ai soggetti passivi IVA titolari di reddito d’impresa o di lavoro autonomo, limitatamente ai redditi dichiarati. La riduzione riguarda i termini di accertamento previsti per IVA e imposte sui redditi, che passano da cinque a tre anni.

Requisiti da rispettare

Per accedere al regime premiale, è necessario:

  • Emettere fatture elettroniche tramite SdI o utilizzare documenti commerciali con trasmissione telematica dei corrispettivi;
  • Effettuare e ricevere pagamenti tracciabili (bonifici, carte, assegni non trasferibili, RIBA, MAV) per importi superiori a 500 euro.

Anche un solo pagamento in contanti superiore a tale soglia esclude il beneficio per l’intero anno.

Contribuenti forfetari

Dal 1° gennaio 2024, anche i contribuenti forfetari sono obbligati all’utilizzo della fatturazione elettronica. Questo consente loro di accedere a due diverse agevolazioni:

  • La riduzione di 1 anno dei termini di accertamento prevista dall’art. 1, comma 692, lett. f), della Legge 160/2019 (Finanziaria 2020);
  • La riduzione di 2 anni dei termini di accertamento prevista dall’art. 3 del D.Lgs. 127/2015, se adottano anche pagamenti tracciabili per importi superiori a 500 euro.

Per usufruire di quest’ultima agevolazione, i forfetari devono barrare la casella RS136 nel modello REDDITI 2025 PF.

Attenzione alla comunicazione nel modello Redditi

La comunicazione nel modello Redditi è fondamentale. Come stabilito dal DM 4 agosto 2016, la mancata compilazione della casella dedicata comporta l’inefficacia del beneficio, anche se i requisiti sono stati rispettati.

Per il periodo d’imposta 2024, la casella da compilare è:

  • RS136 per persone fisiche e società di persone (mod. Redditi PF/SP);
  • RS269 per società di capitali (mod. Redditi SC).

Vuoi avere maggiori informazioni?

Scrivici a info@dataimpresa.com, chiamaci allo 0439 448131 per una consulenza non vincolante.

Articoli correlati