Il Programma Regionale Veneto Fondo Sociale Europeo Plus (PR VENETO FSE+ 2021-2027) si inserisce in una visione strategica unitaria che tiene conto degli obiettivi di crescita sostenibile che la Regione Veneto si è posta per i prossimi anni, in particolare rispetto all’attuazione di interventi in grado di migliorare la capacità di innovazione del Veneto, lo sviluppo occupazionale, la transizione industriale, digitale e verde.
I principi e diritti fondamentali per assicurare l’equità e il buon funzionamento dei mercati del lavoro e dei
sistemi di protezione sociale previsti dal Pilastro Europeo dei Diritti Sociali sono inoltre perseguiti
concentrando le risorse FSE+ verso nuove priorità volte a superare la sfida delle nuove fragilità e
dell’esclusione sociale.
Le sfide del PR VENETO FSE+ 2021-2027:
Le principali sfide cui il PR VENETO FSE+ 2021-2027 intende dare risposta sono:
- Occupazione: potenziamento delle politiche attive del lavoro e della formazione professionale, promozione di politiche di conciliazione vita-lavoro, pari opportunità, supporto alla transizione digitale e green;
- Istruzione e formazione: rafforzamento del sistema regionale di formazione professionale, acquisizione di competenze chiave per la competitività sostenibile del Veneto attraverso nuovi sistemi di istruzione e formazione rivolti alle esigenze del mercato del lavoro e alle sfide del futuro
- Inclusione sociale: inclusione attiva e supporto per un accesso tempestivo a servizi di qualità per le persone svantaggiate, promozione di un sistema integrato di misure di contrasto alla povertà
- Occupazione giovanile: attivazione e incremento dell’accesso all’occupazione dei giovani
Investimenti per l’occupazione e la crescita
https://programmazione-ue-2021-2027.regione.veneto.it/pr-veneto-fse-2021-2027
All’occupazione sono destinati € 307.642.000,00, pari al 30% della dotazione finanziaria complessiva del Programma regionale Fondo sociale europeo Plus 2021-2027. Tra i tre obiettivi specifici, “promuovere l’adattamento dei lavoratori, delle imprese e degli imprenditori ai cambiamenti, un invecchiamento attivo e sano”, destinatario di € 140.755.000,00 a favore della competitività sostenibile del Veneto, agendo su aggiornamento e qualificazione delle competenze.
Tre bandi aperti per interventi di formazione e riqualificazione per lo sviluppo dei lavoratori, per progetti di durata variabile in base agli obiettivi progettuali e comunque non superiore a 12 mesi.
Presentazione domande, tramite applicativo SIU, entro e non oltre le ore 13.00 del 16/02/2023.
Cultura in rete – DGR 1643
https://bandi.regione.veneto.it/Public/Dettaglio?idAtto=8341&fromPage=Elenco&high=
Il Bando finanzia progetti pluriaziendali destinati ad imprese attive nel settore culturale, per lo sviluppo di competenze in ambito tecnico ed artistico, orientate alla transizione Digital e Green, con progetti formativi strutturati in ambito provinciale o pluriprovinciale: Venezia, Verona, Vicenza, Padova e Rovigo, Treviso e Belluno. Attività progettuali destinate a lavoratori occupati – inclusi imprenditori titolari d’impresa e coadiuvanti d’impresa, liberi professionisti, lavoratori autonomi – operanti presso soggetti di natura privata che svolgono attività economica legata al settore culturale, creativo, artistico e dello spettacolo in unità localizzate sul territorio regionale.
Progetti per attività di formazione e accompagnamento finalizzati alla ripartenza delle imprese del settore culturale, creativo, artistico, dello spettacolo, per collaborazione e condivisione di progettualità in rete, creare ecosistemi culturali territoriali, favorire allargamento e diversificazione del pubblico e migliorare le condizioni di fruizione (audience development), favorire integrazione e inclusione della cittadinanza attiva nell’ambito dell’accesso alla cultura e allo spettacolo dal vivo, in particolare delle aree marginali.
Previsti, inoltre, contributi per investimenti di tipo strumentale e strutturale. Richiesta frequenza a partecipante per almeno il 70% per progetto (in remoto fino ad un massimo del 50% delle ore), per interventi che prevedono spese FESR dal 30% al 50% del contributo pubblico. Dotazione € 3.150.000,00, per progetti di valore non inferiore a € 200.000 e non superiore a € 210.000.
Competenze in transizione – DGR 1644/2022
https://bandi.regione.veneto.it/Public/Dettaglio?idAtto=8340&fromPage=Elenco&high=
Il Bando eroga contributi a fondo perduto per percorsi formativi sulle tematiche Digital e Green per favorire l’adeguamento e il miglioramento delle competenze dei lavoratori, anche nel contesto di specifiche filiere, reti, distretti o altre forme di aggregazione. Destinatari: lavoratori occupati presso imprese localizzate in Veneto, di tutti i settori (tranne pubblico, socioassistenziale, agricolo, formazione, cultura e turismo), titolari d’impresa, coadiuvanti d’impresa, liberi professionisti e lavoratori autonomi. Ammessi progetti riguardanti una sola traiettoria di sviluppo tecnologica, con riferimento a RIS3: Smart Agrifood, Smart Manufacturing, Smart Health, Cultura & Creatività, Smart Living & Energy, Destinazione Intelligente.
Per ciascun progetto dovrà essere garantita la frequenza di almeno il 70% per ogni partecipante. I piani formativi potranno essere aziendali e interaziendali e la formazione potrà svolgersi a distanza, fino ad un massimo del 50% delle ore di progetto. Due le linee di progetto: Linea A per progetti di Rete, per processi di cambiamento strategico che prevedono spese FESR nella misura dal 30% al 50% del contributo pubblico, e linea B per progetti Aziendali che prevedono un mix di interventi di formazione e di accompagnamento. Risorse pari a € 10milioni, di cui € 2milioni per la Linea A per progetti di valore complessivo non inferiore a € 200.000 e non superiore a € 220.000 e € 8milioni per la Linea B per progetti di valore complessivo non inferiore a € 20.000 e non superiore a € 75.000.
Competenze transizione nuovi modelli di sviluppo turistico – DGR 1645/2022
https://bandi.regione.veneto.it/Public/Dettaglio?idAtto=8342&fromPage=Elenco&high=
Bando a sostegno di programmi per lo sviluppo e il potenziamento delle competenze dei lavoratori del turismo per rispondere alle esigenze del mercato, con particolare riferimento ai temi della transizione digitale e green nonché alle tematiche legate all’accessibilità e fruibilità dei servizi/prodotti offerti.
Destinatari: lavoratori occupati presso imprese del settore del turismo, localizzate in Veneto, titolari d’impresa, coadiuvanti d’impresa, liberi professionisti e lavoratori autonomi.
I progetti possono essere mono o pluri-aziendali, devono fare riferimento a una sola traiettoria di sviluppo e tecnologica con riferimento all’ambito “Destinazione intelligente” e dovranno essere coerenti con il Programma Regionale per il Turismo 2022-2024. I piani formativi potranno essere aziendali e interaziendali e la formazione potrà svolgersi a distanza, fino ad un massimo del 50% delle ore di progetto. Per ogni progetto, richiesta frequenza di almeno il 70% per partecipante.
Disponibili € 2milioni, per progetti di valore complessivo non inferiore a € 20.000 e non superiore a € 75.000.