“Marchi +” e “Disegni +”: online i bandi per le PMI

Sono online le edizioni 2024 dei bandi “Marchi +” e “Disegni +”, le iniziative destinate alla promozione dell’innovazione e della competitività delle PMI attraverso la valorizzazione delle opere creative e distintive di proprietà intellettuale delle aziende.

  • Marchi +: rimborsa le spese sostenute a partire dal 01/01/2021 per il deposito di marchi a livello internazionale.
  • Disegni +: bando che intende agevolare e valorizzare lo sfruttamento economico di disegni e modelli industriali sui mercati nazionali e internazionali.

DISEGNI +

Il bando intende sostenere la capacità innovativa delle PMI e stimolare la loro competitività attraverso la valorizzazione e lo sfruttamento economico dei disegni/modelli industriali sul mercato nazionale e internazionale.

Il contributo

Il contributo concesso è a fondo perduto, pari al 80% della spesa ammessa ed erogabile fino ad un massimo di € 60.000,00.

Le richieste per l’agevolazione possono essere effettuate a partire dal 12 novembre 2024.

Inoltre, l’oggetto della domanda, non deve essere già stato agevolato dalle precedenti edizioni del presente bando.

I soggetti

I soggetti interessati sono le micro, piccole e medie imprese ubicate in Italia, titolari di un disegno/modello registrato a decorrere dal 1° gennaio 2022 e comunque avente data anteriore la presentazione della domanda

Le spese ammesse

Il progetto dovrà prevedere l’acquisizione di servizi specialistici esterni volti alla valorizzazione di un disegno/modello per la sua messa in produzione e/o per la sua offerta sul mercato. Il progetto potrà altresì riguardare la valorizzazione di uno o più disegni/modelli appartenenti al medesimo deposito multiplo.

Sono ammesse le spese per l’acquisto dei seguenti servizi:

  • realizzazione di prototipi relativi al disegno/modello registrato;
  • realizzazione di stampi relativi al disegno/modello registrato;
  • consulenza tecnica per la catena produttiva finalizzata alla messa in produzione del prodotto/disegno e per l’utilizzo di materiali innovativi;
  • consulenza tecnica per certificazioni di prodotto o di sostenibilità ambientale, dalla quale emerga con chiarezza la tipologia di certificazione da ottenere;
  • consulenza specializzata nell’approccio al mercato (es. business plan, piano di marketing, analisi del mercato, progettazione ed ideazione dei layout grafici e testi per materiale di comunicazione offline e online con espressa esclusione della realizzazione del materiale stesso) e per la valutazione tecnico-economica del disegno/modello (ai fini della cedibilità del disegno/modello registrato;
  • consulenza legale per la tutela da azioni di contraffazione (azioni legali che siano state effettivamente avviate relative a casi concreti di contraffazione) e/o per accordi di licenza o per accordi di distribuzione dei prodotti relativi al disegno/modello registrato (che siano stati effettivamente sottoscritti).

Le spese ammesse sono quelle sostenute a partire dalla data di presentazione della domanda di contributo e il progetto potrà durare non oltre 9 mesi dalla notifica del provvedimento di concessione dell’agevolazione.


MARCHI +

Il bando intende sostenere la capacità innovativa delle PMI e stimolare la loro competitività attraverso l’estensione dei propri marchi nazionali a livello comunitario.

Il bando prevede due agevolazioni differenti, si distinguono infatti Misura A e Misura B, per cui sono richiesti requisiti differenti.

In particolare la Misura A prevede “Agevolazioni per favorire la registrazione di marchi dell’Unione europea presso EUIPO (Ufficio dell’Unione europea per la Proprietà Intellettuale) attraverso l’acquisto di servizi specialistici esterni”.

La Misura B invece, è denominata “Agevolazioni per favorire la registrazione di marchi internazionali presso OMPI (Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale) attraverso l’acquisto di servizi specialistici esterni”.

Il contributo

Il contributo concesso è a fondo perduto, pari al 80% della spesa ammessa ed erogabile fino ad un massimo di € 25.000,00. Le richieste per poter accedere all’agevolazione possono essere effettuate a partire dal 26 novembre 2024.

I soggetti

I soggetti interessati sono le micro, piccole e medie imprese ubicate in Italia, titolari del marchio oggetto del progetto.

L’accesso al contributo è subordinato ad alcuni requisiti:

Per la misura A:

  • aver effettuato, a decorrere dal 1° gennaio 2021, il deposito della domanda di registrazione presso EUIPO del marchio e aver ottemperato al pagamento delle relative tasse di deposito;
  • aver ottenuto la registrazione, presso EUIPO, del marchio dell’Unione europea. Tale registrazione deve essere avvenuta in data antecedente la presentazione della domanda di agevolazione.

Per la Misura B:

Aver effettuato, a decorrere dal 1° gennaio 2021, almeno una delle seguenti attività

  • il deposito della domanda di registrazione presso OMPI di un marchio registrato a livello nazionale presso UIBM o di un marchio dell’Unione europea registrato presso EUIPO e aver ottemperato al pagamento delle relative tasse di registrazione;
  • il deposito della domanda di registrazione presso OMPI di un marchio per il quale è già stata depositata domanda di registrazione presso UIBM o presso EUIPO e aver ottemperato al pagamento delle relative tasse di registrazione;
  •  il deposito della domanda di designazione successiva di un marchio registrato presso OMPI e aver ottemperato al pagamento delle relative tasse di registrazione;
  • aver ottenuto la pubblicazione della domanda di registrazione sul registro internazionale dell’OMPI (Madrid Monitor) del marchio
Le spese ammesse

Per la Misura A, sono agevolabili le spese sostenute per le tasse di deposito e/o per l’acquisizione dei servizi specialistici di seguito indicati:

  • Progettazione della rappresentazione.
  • Assistenza per il deposito.
  • Ricerche di anteriorità.
  • Assistenza legale per azioni di tutela del marchio in risposta a opposizioni seguenti al deposito della domanda di registrazione.
  • Tasse di deposito presso EUIPO.

Per la Misura B, sono agevolabili le spese sostenute per le tasse di registrazione e/o per l’acquisizione dei servizi specialistici di seguito indicati:

  • Progettazione della rappresentazione.
  • Assistenza per il deposito.
  • Ricerche di anteriorità.
  • Assistenza legale per azioni di tutela del marchio in risposta a opposizioni/rilievi seguenti al deposito della domanda di registrazione.
  • Tasse sostenute presso UIBM o EUIPO e presso OMPI per la registrazione internazionale.

Le spese ammesse sono quelle sostenute a partire dal 01 gennaio 2021, pertanto tutti i documenti di spesa dovranno riportare data antecedente a quella della domanda di agevolazione.

Vuoi avere maggiori informazioni?

Scrivici a info@dataimpresa.com, chiamaci allo 0439 448131 per una consulenza non vincolante.

Articoli correlati