La nuova riforma del Codice della Strada

Vi informiamo che dal 14 dicembre 2024 entrerà in vigore la nuova riforma del Codice della Strada, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 280 del 29 novembre 2024.

Le principali novità

Di seguito, un riepilogo delle principali novità:

1. Utilizzo di dispositivi elettronici alla guida
  • Sanzioni: Da 250 a 1.000 euro per chi usa il cellulare al volante.
  • Sospensione patente: Automatica (da una a tre settimane) se si hanno meno di 10 punti sulla patente.
  • Recidiva: Multa fino a 1.400 euro, sospensione patente fino a 3 mesi e decurtazione di 10 punti.
2. Guida in stato di ebbrezza
  • Sanzioni pecuniarie: Da 573 a 6.000 euro, variabili in base al tasso alcolemico rilevato.
  • Sospensione patente: Da 3 mesi a 2 anni.
  • Obbligo di alcolock: Dispositivo che impedisce l’accensione del veicolo in caso di tasso alcolemico positivo.
3. Guida sotto l’effetto di stupefacenti
  • Revoca patente e sospensione fino a 3 anni per chi risulta positivo ai test, anche senza evidenti segni di alterazione.
4. Eccesso di velocità
  • Sanzioni a partire da 173 euro per chi supera i limiti di velocità di oltre 10 km/h.
  • Recidiva in centri abitati: Multa aumentata e sospensione patente fino a 30 giorni.
5. Abbandono di animali

  • Revoca o sospensione patente fino a un anno.
  • Pene severe (fino a 7 anni di carcere) se l’abbandono causa incidenti con feriti o morti.
6. Regole per biciclette e monopattini
  • Monopattini: Obbligo di targa, casco, assicurazione e circolazione solo su strade urbane con limite massimo di 50 km/h.
  • Ciclisti: Obbligo per gli automobilisti di mantenere almeno 1,5 metri di distanza durante i sorpassi.
7. Modifiche per neopatentati
  • Divieto di guida per auto con potenza superiore a 75 kW/t per i primi tre anni, con regole meno restrittive rispetto al passato.
8. Strumenti di controllo (autovelox e ZTL)
  • Se si ricevono più multe nello stesso tratto entro un’ora, si pagherà solo la sanzione più grave aumentata di un terzo.

Piano Spostamento Casa-Lavoro (PSCL), Mobility Management e Nuovo Codice della Strada

Negli ultimi anni, l’importanza della sostenibilità e della gestione efficiente della mobilità è diventata sempre più evidente. Tra le iniziative chiave per migliorare la mobilità e ridurre l’impatto ambientale spiccano il Piano Spostamento Casa-Lavoro (PSCL), il ruolo del Mobility Manager e le nuove disposizioni del Codice della Strada.

Questi tre elementi – PSCL, Mobility Management e Nuovo Codice della Strada – rappresentano un passo significativo verso un futuro più sostenibile e sicuro per tutti gli utenti della strada. Adottare soluzioni innovative e responsabili per la mobilità è essenziale per affrontare le sfide ambientali e migliorare la qualità della vita nelle nostre comunità.

In particolare, il Decreto Rilancio del 2020 ha stabilito che tutte le aziende e le pubbliche amministrazioni con più di 100 dipendenti, situate in capoluoghi di regione, città metropolitane, capoluoghi di provincia o comuni con più di 50.000 abitanti, sono tenute a nominare un Mobility Manager e a predisporre un PSCL.

Il nostro studio può supportarvi nell’offrire servizi di Mobility Management e nella redazione del Piano Spostamento Casa-Lavoro (PSCL) per supportare la tua azienda nella gestione sostenibile della mobilità.

Contattaci per maggiori informazioni!

Vuoi avere maggiori informazioni?

Scrivici a info@dataimpresa.com, chiamaci allo 0439 448131 per una consulenza non vincolante.

Articoli correlati